Sicilia
Benvenuti nei nostri mari!
La Sicilia, oltre a possedere un ricco patrimonio di archeologia, storia, architettura, natura e tradizioni, è circondata da isole e isolette, ora nere di pietra lavica, ora bianche di dolomite, ora gialle di tufo e di calcare: gioielli di rara bellezza e valore. Un paesaggio che profuma di Mediterraneo, assolutamente autentico, confermato anche dalla cucina che emana sentori di mare e di terra. Attraverso un viaggio multimediale potrete scoprire questo patrimonio davvero unico, presente nelle località che hanno aderito al progetto interregionale "Mare Natura Sicilia. Itinerari Subacquei e Nautici".
I siti archeologici subacquei sono un bene prezioso da rispettare, tutelare e conservare cosi come il mare ha fatto no ad ora.

Buone Bolle
Alcune destinazioni
-
Levanzo
La più piccola delle Isole Egadi, in provincia di Trapani, è Levanzo. Di forma triangolare l’isola, intima e primordiale, ha conservato...
-
Marettimo
Con le sue splendide acque cristalline ancora incontaminate, Marettimo, la più occidentale delle Isole Egadi, regala tesori naturali ed...
-
Area Marina Protetta di Ustica
La perla nera del Mediterraneo è il posto ideale per sub e appassionati che possono immergersi tra i magnifici fondali vulcanici dell’isola,...
-
Pantelleria
Più vicina alla Tunisia (70 Km) che alla Sicilia (110 Km), Pantelleria è stata battezzata dagli Arabi, che l’hanno abitata per 400 anni,...
gli itinerari immersioni
Capo Graziano
Filicudi
Difficoltà:
Media e alta
Ancora, anfore, relitto moderno. V-II sec. a.C. - XX sec
La singolare conformazione del Capo Graziano di Filicudi, proteso nel mare a guisa di molo, ha attirato verso di sé molte imbarcazioni che...

Kent
San Vito Lo Capo
Difficoltà:
Alta
Relitto di nave commerciale moderna anni '70 del XX sec.
Localizzato in un piccolo tratto di mare chiuso tra Punta Spadillo e Punta Forbice il sito si trova a mezzo miglio dalla costa di fronte la...
Basiluzzo
Panarea
Difficoltà:
Facile - Anche snorkeling
Struttura murario I sec. a.C.- I sec. d.C.
Questo itinerario si sviluppa a pochi minuti di navigazione da Panarea, sotto lo spettacolare scenario dell'isola di Basiluzzo, ai piedi...
Scopri tutti gli itinerari e le destinazioni in Sicilia
con ArtPlanner
-
Punta Falconiera
Ustica
Ancore di varie epoche - III sec. a.C./XII sec. d.C.
35 mt max
38.716 N / 13.157 E
-
Punta Gavazzi
Ustica
Ancore in piombo - III sec. a.C- IV sec. d.C.
20 mt max
38.694 N / 13.153 E
-
Kalura
Cefalù
Struttura portuale - IV - VIII sec. d. C.
6 mt max
38.034 N / 14.041 E
-
Mongerbino
Bagheria
Ancore - I sec. a.C. - XII sec. d.C.
30 mt max
38.088 N / 13.541 E
-
Capo Graziano
Filicudi
Ancora, anfore, relitto moderno. V-II sec. a.C. - XX sec
45 mt max
38.559 N / 14.594 E
-
Basiluzzo
Panarea
Struttura murario I sec. a.C.- I sec. d.C.
18 mt max
38.665 N / 15.112 E
-
Relitto delle Colonne
Taormina
Colonne di marmo cipollino -Grecia (Eubea) III sec. d.C.
27 mt max
37.852 N / 15.301 E
-
Isole dei Ciclopi
Aci Castello
Ancore - I sec. a.C. - XII sec. d.C. - Anfore in replica per non vedenti
22 mt max
37.561 N / 15.166 E
-
Relitto delle Anfore
Noto
Anfore corinzio-corciresi IV-III sec. a.C.
45 mt max
36.866 N / 15.137 E
-
Relitto delle Colonne
Pachino
Colonne in marmo - Grecia attica III sec. d.C.
8 mt max
36.734 N / 15.120 E
-
Relitto dei Marmi
Portopalo di Capo Passero
Blocchi di marmo proconnesio dalla Turchia (isola di Marmara) III-V sec. d.C.
9 mt max
36.689 N / 15.146 E
-
Cala Gadir
Pantelleria
Ancore e anfore - III sec. a.C. - II sec. d.C.
30 mt max
36.812 N / 12.026 E
-
Cala Tramontana
Pantelleria
Ancore, anfore, macine- III-II sec. a.C. e un Relitto peschereccio libico moderno
18 mt max
36.798 N / 12.048 E
-
Punta Li Marsi
Pantelleria
Ancore, anfore, lingotti - Varia epoca
24 mt max
36.739 N / 12.031 E
-
Punta Tracino
Pantelleria
Ancore, anfore, lingotti II sec. a.C.- XII sec. d.C.
38 mt max
36.799 N / 12.052 E
-
Punta Tre Pietre
Pantelleria
Ancore litiche
28 mt max
36.768 N / 11.957 E
-
Capo Boeo
Marsala
Anfore, ancore, frammenti di varie epoche
10 mt max
37.803 N / 12.425 E
-
Relitto dei Cannoni
Favignana
Cannoni di ferro XVI-XVII sec.
18 mt max
37.966 N / 12.077 E
-
Cala Minnola
Favignana
Ancore e anfore - I sec. a.C.
30 mt max
37.992 N / 12.351 E
-
Relitto delle anfore
San Vito Lo Capo
Anfore II sec. a.C. - XII sec. d.C.
18 mt max
38.182 N / 12.733 E
-
Relitto delle macine
San Vito Lo Capo
Macine, ancora - VII sec. a.C.-VI sec. d.C.
18 mt max
38.177 N / 12.732 E
-
Kent
San Vito Lo Capo
Relitto di nave commerciale moderna anni '70 del XX sec.
54 mt max
38.181 N / 12.753 E
-
Faraglioni di Scopello
Castellammare del Golfo
Frammenti di anfore di varia tipologia ed epoca
18 mt max
38.072 N / 12.823 E
-
Area Marina Protetta di Capogallo
Isola delle Femmine -
Area Marina Protetta dei Ciclopi
Aci Castello -
Area Marina Protetta del Plemmirio
Siracusa -
Area Marina Protetta di Ustica
Ustica -
Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Favignana -
Area Marina Protetta delle Isole Pelagie
Lampedusa e Linosa -
Castelvetrano - Selinunte
Castelvetrano -
Ustica
Ustica -
Favignana
Favignana -
Marettimo
Favignana -
Levanzo
Favignana -
Lampedusa
Lampedusa e Linosa -
Isole Eolie
Lipari -
Lipari
Lipari -
Siculiana
Siculiana -
Pantelleria
Pantelleria