Area Marina Protetta di Capogallo
Destinazioni Sicilia
Benvenuti nel #mare
di #IsoladelleFemmine!
Area Marina Protetta di Capogallo
Isola delle Femmine / Palermo
Il Monte Gallo suggella a occidente il grande golfo di Palermo, proteggendo con la sua grande mole l’area dai venti freddi provenienti dall’Atlantico. Le sue grotte e la mancanza di approdi naturali in prossimità, hanno costituito un habitat ideale per l’uomo preistorico che vi si insidiò qui più di 14mila anni fa.Il territorio è prettamente roccioso, con un alta parete che si innalza per oltre 300 metri, la Fossa di Levante o Marinella dove tra l’altro si trova la spiaggia più grande della Riserva. Lo scenario scosceso, è assai pittoresco con grotte e anfratti che si aprono improvvisamente, come la Grotta della Mazzara, subito dopo la Costa Mazzone. Da qui, per recarsi più a ovest, è necessario passare dal Malopasso, uno stretto sentiero tra l’alta parete rocciosa e il mare. Da non perdere la Grotta dell’Olio, spettacolare a certe ore del giorno, con i raggi del sole che ne illuminano le pareti.
Località
Isola delle Femmine - Palermo
Scopri con ArtPlannerShare
-
Area Marina Protetta di Capogallo
Isola delle Femmine
38.216 N / 13.272 E

immersioni vicino
Isola delle Femmine
Faraglioni di Scopello
Castellammare del Golfo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Frammenti di anfore di varia tipologia ed epoca
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
I Faraglioni di Scopello si trovano in una posizione di riparo naturale dai venti, ad eccezione del grecale e del levante. Probabilmente è...
ScopriKent
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Alta
Relitto di nave commerciale moderna anni '70 del XX sec.
Sabbia
Localizzato in un piccolo tratto di mare chiuso tra Punta Spadillo e Punta Forbice il sito si trova a mezzo miglio dalla costa di fronte la...
ScopriMongerbino
Bagheria
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore - I sec. a.C. - XII sec. d.C.
Roccia
L’itinerario si snoda attraverso un percorso subacqueo compreso tra i 15 ed i 30 metri di profondità per una lunghezza di circa 150 metri....
ScopriRelitto delle anfore
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Anfore II sec. a.C. - XII sec. d.C.
Sabbia
Il Capo San Vito, su cui insiste il faro omonimo, si presenta piatto e roccioso, in una posizione esposta ai venti del III eIV quadrante; il...
ScopriRelitto delle macine
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Macine, ancora - VII sec. a.C.-VI sec. d.C.
Sabbia
Il sito, privo di strutture antiche, presenta le caratteristiche tipiche degli ancoraggi portuali, con materiale archeologicomolto vario,...
Scopri