Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Destinazioni Sicilia
Benvenuti nel #mare
di #Favignana!
Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Favignana / Trapani
Un crocevia strategico di grande importanza militare ed economica: l’estremità occidentale della Sicilia, dove si trovano le isole Egadi e quelle dello Stagnone, è esattamente al centro del Mediterraneo. Favignana, Levanzo e Marettimo hanno sempre rifornito la vicina Trapani di blocchi di tufo per costruire case e fortificazioni sulla terraferma, torri d’avvistamento e avamposti sulle colline, oltre al pesce dei lori mari e al legname dei boschi, un tempo folti. Oggi rappresentano un vero paradiso per gli amanti del mare cristallino e della natura, ancora incontaminata. L’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, gestita dalla Capitaneria di porto di Trapani, viene istituita nel 1991, ed oggi è la Riserva Marina più grande d’Italia grazie a oltre 500 ettari di territorio tutelato. In qualsiasi isola il paesaggio naturale stupisce e incanta. I fondali dell’arcipelago sono assai vari, bassi e profondi, sabbiosi o rocciosi.L’isola con la maggiore percentuale di superficie protetta è Marittimo, l’isolotto più lontano dalla Sicilia; seguono Levanzo e Favignana.
Località
Favignana - Trapani
Scopri con ArtPlannerShare
-
Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Favignana
37.959 N / 12.232 E

immersioni vicino
Favignana
Cala Minnola
Favignana
Archeologica
Difficoltà:
Alta
Ancore e anfore - I sec. a.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Nella prima metà del I sec. a.C. nello specchio d’acqua antistante Cala Minnola, sul versante orientale dell’isola di Levanzo, si consumò...
ScopriCapo Boeo
Marsala
Archeologica
Difficoltà:
Facile - Anche snorkeling
Anfore, ancore, frammenti di varie epoche
Sabbia, roccia, posidonia
Il percorso si trova nell’area dell’antico porto della città di Lilibeo fondata dai sopravvissuti all’assedio ed alla distruzionedi Mozia...
ScopriRelitto dei Cannoni
Favignana
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Cannoni di ferro XVI-XVII sec.
Roccia, prateria di posidonia
A Cala Spalmatore a nord di Punta Libeccio è stato rinvenuto il relitto di una nave da guerra del ‘700 adagiato su un area dicirca 1.500...
Scopri