Castelvetrano - Selinunte
Destinazioni Sicilia
Benvenuti nel #mare
di #Castelvetrano!
Castelvetrano - Selinunte
Castelvetrano / Trapani
Nata come borgo contadino, Castelvetrano inizia la sua storia nel XIII secolo quando diventa capitale del feudo della potente famiglia dei Tagliavia, poi uniti agli Aragona, e raggiunge il suo massimo splendore tra il XV e il XVI secolo. L’originalità del centro storico è dato dal sistema delle piazze principali, tra loro comunicanti, che si articolano in un suggestivo gioco di effetti scenografici ripetuto a distanza. Dal Gotico al Rinascimento, al Barocco, al Neoclassico, la città è ricca di monumenti e opere d’arte, fra le quali spiccano le spettacolari decorazioni dei Ferraro nella Chiesa di San Domenico, uno degli esempi più significativi del manierismo siciliano che preannuncia il barocco, e nelle Chiese di San Giuseppe e alla Madrice. Nel territorio del Comune di Castelvetrano si trova inoltre il parco archeologico più grande d’Europa: Selinunte. Celebre in tutto il mondo, l’area documenta l’incontro-scontro tra la cultura greca e quella fenicio-punica. Fondata intorno alla metà del VII secolo a.C. da un gruppo di coloni di Megara Hyblea, essa prende il nome da una qualità di prezzemolo selvatico (in greco “sélinon”) che tuttora vi cresce spontaneamente. Diviene rapidamente una grande potenza, fiorente nei commerci e nelle arti; rivale di Segesta e di Mozia, dopo oltre due secoli viene distrutta da Cartagine e per molto tempo se ne perde il nome. Riscoperta nel XVI secolo, comincia a venire alla luce in seguito a numerosi scavi iniziati dagli Inglesi ai primi dell’Ottocento. Oggi, in un’atmosfera irripetibile, si conservano colossali resti di templi nel più puro stile dorico, le cui magnifiche metope costituiscono la collezione più prestigiosa del Museo Archeologico Regionale di Palermo.
Località
Castelvetrano - Trapani
Scopri con ArtPlannerShare
-
Castelvetrano - Selinunte
Castelvetrano
37.584 N / 12.835 E

immersioni vicino
Castelvetrano
Capo Boeo
Marsala
Archeologica
Difficoltà:
Facile - Anche snorkeling
Anfore, ancore, frammenti di varie epoche
Sabbia, roccia, posidonia
Il percorso si trova nell’area dell’antico porto della città di Lilibeo fondata dai sopravvissuti all’assedio ed alla distruzionedi Mozia...
Scopri