Isole Eolie
Destinazioni Sicilia
Benvenuti nel #mare
di #Lipari!
Isole Eolie
Lipari / Messina
Isole quasi magiche, le Eolie, e favolose: qui gli antichi Greci, affascinati dal loro mutevole aspetto – esse, infatti, appaiono e scompaiono secondo il capriccio delle nubi e dei venti, mutando colore e perfino posizione – ambientarono più d’uno dei loro miti. Ma la vera ricchezza dell’arcipelago eoliano, dal 2000 dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, consiste nell’unicità di ciascuna isola che, proprio per questo motivo, viene frequentata da viaggiatori con molteplici esigenze. Vi è Salina, l’isola verde con le sue acque cristalline, le scogliere a picco e la natura rigogliosa; Panarea, la più piccola e la più chic e mondana delle Eolie; Lipari la più estesa e dal punto di vista turistico rappresenta il giusto compromesso tra svago e bellezze naturali, oltre a conservare un fascino tutto particolare grazie al suo patrimonio culturale, storico e archeologico; Stromboli, l’isola dal cuore di fuoco, la più giovane, la più spettacolare tra eruzioni, spiagge nere e acque cristalline; Vulcano, isola multicolore e del benessere dato che l’attività vulcanica la rende una spa a cielo aperto, conosciuta come la perla nera per le sue spiagge di finissima sabbia scura bagnate da un mare smeraldino; Filicudi, isola solitaria, piccola e riservata, si staglia nel mare tra faraglioni, grotte segrete, acqua turchese e storia antica ed infine Alicudi, con la sua bellezza incontaminata: pochi abitanti e vita semplice, un piccolo paradiso di natura intatta e selvaggia.
Località
Lipari - Messina
Scopri con ArtPlannerShare
-
Isole Eolie
Lipari
38.598 N / 14.897 E

immersioni vicino
Lipari
Basiluzzo
Panarea
Archeologica
Difficoltà:
Facile - Anche snorkeling
Struttura murario I sec. a.C.- I sec. d.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Questo itinerario si sviluppa a pochi minuti di navigazione da Panarea, sotto lo spettacolare scenario dell'isola di Basiluzzo, ai piedi...
ScopriCapo Graziano
Filicudi
Archeologica
Difficoltà:
Media e alta
Ancora, anfore, relitto moderno. V-II sec. a.C. - XX sec
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
La singolare conformazione del Capo Graziano di Filicudi, proteso nel mare a guisa di molo, ha attirato verso di sé molte imbarcazioni che...
Scopri