Buone Bolle!
I siti archeologici subacquei sono un bene prezioso da rispettare, tutelare e conservare
cosi come il mare ha fatto fino ad ora.
Gli itinerari culturali subacquei siciliani sono interessati da provvedimento di interdizione con conseguente divieto di ancoraggio e immersione emesso dalle Capitanerie di Porto. L’immersione è consentita solamente a subacquei accompagnati da Diving Center, associazioni, guide e club autorizzati dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana.
Il Progetto
Il progetto nasce con lo scopo di promuovere la progettazione e realizzazione di itinerari turistici, anche a carattere interregionale, dedicati al segmento naturalistico. L'iniziativa persegue l'obiettivo di posizionare il territorio siciliano sul segmento del mercato turistico legato alla motivazione di viaggio "natura" nella specifica accezione di "natura e turismo attivo" connesse all'elemento marino, attraverso azioni mirate di specializzazione e diversificazione territoriale.
In particolare il progetto si propone di:
-
incrementare il flusso dei visitatori nazionali ed internazionali per motivazioni di viaggio legate alla "natura" ed al mare e sostenere la destagionalizzazione;
-
sviluppare l'offerta turistica regionale ed interregionale destinata a tale target in una logica di prodotto specializzato, salvaguardando e valorizzando il patrimonio di rarità ed unicità dell'ambiente e del paesaggio di terra e subacqueo;
-
creare ed ampliare il sistema di rete dell'offerta turistica specializzata sui fabbisogni e sulle esigenze espresse dal segmento e dal target di riferimento;
-
concepire e realizzare proposte turistiche mirate e concretamente spendibili sul mercato come: itinerari subacquei, pescaturismo, charter nautico sostenibile e responsabile.