Punta Falconiera Ustica
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #Ustica!
Punta Falconiera
Ustica
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore di varie epoche - III sec. a.C./XII sec. d.C.
Roccia - sabbia - prateria di posidonia
A pochi minuti di navigazione a est del porto di Cala Santa Maria, all’interno della zona C dell’Area Marina Protetta, sottola spettacolare falesia della Punta della Falconiera si sviluppa questo itinerario i cui reperti sono distribuiti su un’area di circa 500 metri quadrati e non distanti più di 20 metri l’uno dall’altro. La morfologia del fondale, nella porzione nord del sito,è caratterizzata da una parete rocciosa interrotta a circa 15 metri di profondità, in direzione est da una conca sabbiosa.In questa direzione, ad una profondità di circa 30 metri si possono intravedere i primi reperti: alcuni frammenti ceramicie un’ancora di ferro a quattro marre for- temente concrezionata. Continuando in direzione sud si può ammirare un grosso frammento di rete incagliata tra le roccee in parte sospesa verso la super cie, che crea nell’insieme un’atmosfera dall’affa- scinante effetto scenogra co. Risalendo in direzione ovest, si raggiungono, ad una profondità di 28 metri altri due reperti: un ceppo d’ancora mobile in piombo con fori distali di epoca classica e una contromarra anch’essa in piombo di epoca romana. Proseguendo sotto il fronte roccioso si raggiunge l’ultimo reperto archeologico, un’imponente ancora bizantina a due marre ricurve giacente sul pianoro ad una profondità di circa 20 metri.
Scopri con ArtPlanner
Località
Ustica - Palermo
N: 38.716 - E: 13.157
Tipologia reperti
Ancore di varie epoche - III sec. a.C./XII sec. d.C.
Valenza
Archeologica - naturalistica
Attrattività "scenica"
Culturale - paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
500 mt
Difficoltà
Media
Profondità max
35 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Roccia - sabbia - prateria di posidonia
Flora (fauna sessile)
Posidonia
Fauna
Pesci stanziali e pelagici
Priorità fotografica
Reperti/paesaggio
Visibilità (media)
Ottima
Corrente (media)
Scarsa
Profilo d'immersione
Multilivello
Distanza dalla costa
50 mt
Tempi di navigazione
5 minuti dal porto di Ustica
Share
-
Punta Falconiera
Ustica
Ancore di varie epoche - III sec. a.C./XII sec. d.C.
35 mt max
38.716 N / 13.157 E

Altre immersioni a Ustica
Punta Gavazzi
Ustica
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Ancore in piombo - III sec. a.C- IV sec. d.C.
Roccia - sabbia - prateria di posidonia
Notoriamente Ustica è stata, in diverse epoche, meta delle rotte commerciali del Tirreno meridionale di Punici,...
Scopri
Destinazioni vicino
Ustica
Area Marina Protetta di Capogallo
Isola delle Femmine
Il Monte Gallo suggella a occidente il grande golfo di Palermo, proteggendo con la sua grande mole l’area dai venti freddi provenienti...
ScopriArea Marina Protetta di Ustica
Ustica
La perla nera del Mediterraneo è il posto ideale per sub e appassionati che possono immergersi tra i magnifici fondali vulcanici dell’isola,...
ScopriUstica
Ustica
Nota come la perla nera del Mediterraneo per le sue rocce laviche, Ustica è situata a nord del capoluogo siciliano, da cui dista una...
Scopri