Punta Gavazzi Ustica
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #Ustica!
Punta Gavazzi
Ustica
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Ancore in piombo - III sec. a.C- IV sec. d.C.
Roccia - sabbia - prateria di posidonia
Notoriamente Ustica è stata, in diverse epoche, meta delle rotte commerciali del Tirreno meridionale di Punici, Greci e Romani. Le molte ancore rinvenute nei fondali di Punta Gavazzi indicano che nell’insenatura prospiciente cerca- vano rifugio le imbarcazioni di transito, soprattutto nel caso in cui la più grande e accogliente Cala S. Maria fosse battuta dai venti. Frammenti di ceramiche in mare ed in terra indicano lo sbarco occasionale di marinai che da Punta Gavazzi affronta- vano l’accidentato percorso via terra per raggiungere l’antico abitato situato nei pressi di Punta Falconiera. L’itinerario si articola tra 10 e 24 metri di profondità in un tratto di fondale di gran- de suggestione, i reperti sono perlopiù ancore di epoca romana e bizantina. La visita è facile e può essere effettua- ta con brevetto open water. L’inizio del percorso è segnato da una boa situata a nord di Punta Gavazzi, in alternativa si può cominciare da terra utilizzando la piattaforma di caletta Gavazzi. Nella parte meno profonda i reperti sono visibili anche con attrezzatura da snorkeling. Questo itinerario è stato realizzato la prima volta nel 1990, dal 2009 l’itinerario è gestito dalla Soprintendenza del Mare che ne sta curando la risistemazione ed il percorso di visita.
Scopri con ArtPlanner
Località
Ustica - Palermo
N: 38.694 - E: 13.153
Tipologia reperti
Ancore in piombo - III sec. a.C- IV sec. d.C.
Valenza
Archeologica - naturalistica
Attrattività "scenica"
Culturale - paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
500 mt
Difficoltà
Facile
Profondità max
20 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Roccia - sabbia - prateria di posidonia
Flora (fauna sessile)
Posidonia
Fauna
Pesci stanziali e pelagici
Priorità fotografica
Reperti - paesaggio - fauna
Visibilità (media)
Ottima
Corrente (media)
Assente
Profilo d'immersione
Multilivello
Distanza dalla costa
100 mt
Tempi di navigazione
30 minuti dal porto di Ustica - 5 minuti a nuoto dal faro
Share
-
Punta Gavazzi
Ustica
Ancore in piombo - III sec. a.C- IV sec. d.C.
20 mt max
38.694 N / 13.153 E

Altre immersioni a Ustica
Punta Falconiera
Ustica
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore di varie epoche - III sec. a.C./XII sec. d.C.
Roccia - sabbia - prateria di posidonia
A pochi minuti di navigazione a est del porto di Cala Santa Maria, all’interno della zona C dell’Area Marina Protetta, sottola spettacolare...
Scopri
Destinazioni vicino
Ustica
Area Marina Protetta di Capogallo
Isola delle Femmine
Il Monte Gallo suggella a occidente il grande golfo di Palermo, proteggendo con la sua grande mole l’area dai venti freddi provenienti...
ScopriArea Marina Protetta di Ustica
Ustica
La perla nera del Mediterraneo è il posto ideale per sub e appassionati che possono immergersi tra i magnifici fondali vulcanici dell’isola,...
ScopriUstica
Ustica
Nota come la perla nera del Mediterraneo per le sue rocce laviche, Ustica è situata a nord del capoluogo siciliano, da cui dista una...
Scopri