Capo Graziano Filicudi
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #Filicudi!
Capo Graziano
Filicudi
Archeologica
Difficoltà:
Media e alta
Ancora, anfore, relitto moderno. V-II sec. a.C. - XX sec
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
La singolare conformazione del Capo Graziano di Filicudi, proteso nel mare a guisa di molo, ha attirato verso di sé molte imbarcazioni che cercavano rifugio mache inaspettatamente si incagliavano in una secca. Per questo motivo il sito è stato spesso teatro di drammatici eventi, nei fondali della secca sono stati infatti individuati negli anni 11 relitti ad alta profondità databili dal V sec. a.C. al 1943 d.C. L’immersione inizia dalla boa di attracco seguendo una direttrice sud/nord. Dopo una breve sosta sul cappello della secca, il percorso scende incontrando a circa 30metri un’ancora litica con foro e probabili resti di una zavorra di nave con frammenti ceramici sparsi a circa 30 metri. Tenendo la parete della secca alla sinistra e girando a destra, seguendo la cima guida si arriva alla piattaforma di osservazione posta a circa 30 metri dalla quale si può osservare il relitto A “Roghi” del II sec. a.C. Il relitto contiene circa 60 anfore ancora in situ ed è posizionato ad una profondità di 36 metri. Si risale quindi verso i 28 metri arrivando ad una grotta interessante per la sua ricchezza naturalistica. Continuando, in prossimità di una franata intorno ai 25 metri, si può osservare un’ancora litica “Greca” del V sec. a.C.
Scopri con ArtPlanner
Località
Filicudi - Messina
N: 38.559 - E: 14.594
Tipologia reperti
Ancora, anfore, relitto moderno. V-II sec. a.C. - XX sec
Valenza
Archeologica, naturalistica, storica
Attrattività "scenica"
Cultare, paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
300 mt
Difficoltà
Media e alta
Profondità max
45 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Flora (fauna sessile)
Posidonia - gorgonie
Fauna
Pesci stanziali e pelagici
Priorità fotografica
Reperti - paesaggio - ala di aliscafo
Visibilità (media)
Buona
Corrente (media)
Scarsa
Profilo d'immersione
Multilivello
Distanza dalla costa
200 metri
Tempi di navigazione
20 min dal porto di Pecorini
Share
-
Capo Graziano
Filicudi
Ancora, anfore, relitto moderno. V-II sec. a.C. - XX sec
45 mt max
38.559 N / 14.594 E

Altre immersioni vicino Filicudi
Basiluzzo
Panarea
Archeologica
Difficoltà:
Facile - Anche snorkeling
Struttura murario I sec. a.C.- I sec. d.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Questo itinerario si sviluppa a pochi minuti di navigazione da Panarea, sotto lo spettacolare scenario dell'isola di Basiluzzo, ai piedi...
Scopri
Destinazioni vicino
Filicudi
Isole Eolie
Lipari
Isole quasi magiche, le Eolie, e favolose: qui gli antichi Greci, affascinati dal loro mutevole aspetto – esse, infatti, appaiono e...
ScopriLipari
Lipari
Lipari è la più estesa delle sette isole figlie del dio dei venti Eolo, ed è nota come l’isola della “bellezza colta”, come la definiva il...
Scopri