Basiluzzo Panarea
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #Panarea!
Basiluzzo
Panarea
Archeologica
Difficoltà:
Facile - Anche snorkeling
Struttura murario I sec. a.C.- I sec. d.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Questo itinerario si sviluppa a pochi minuti di navigazione da Panarea, sotto lo spettacolare scenario dell'isola di Basiluzzo, ai piedi dell'insediamento della colonia romana. La morfologia del fondale è caratterizzata nella porzione ovest da un imponente blocco roccioso che sviluppandosi in direzione est funge da parete naturale dell’impianto murario sommerso. Seguendo la cima guida che indica il percorso si giunge alla base del costone caratterizzato da grosse fratture oblique e ricco di madrepore. Proseguendo in direzione sud, ad una profondità di 15 metri, si ha la possibilità di planare sopra una conca sabbiosa a tratti colonizzata da piccoli banchi di posidonia, fino a raggiungere il pianoro a 18 metri di profondità, dove si possono intravedere alcune fumarole gassose. Seguendo la cima guida in direzione nord il fondale risale raggiungendo a quota 6,70 metri di profondità la struttura muraria sommersa. Da qui si può penetrare all’interno del perimetro per apprezzare l’interconnessione tra le rocce naturali e le parti costruite che si elevano verso la superficie creando un’affascinante atmosfera. Il percorso di Basiluzzo si completa lungo il basso fondale prossimo alla battigia con la possibilità di ammirare spugne, madrepore di vario tipo e ricci di mare che hanno colonizzato le strutture murarie sommerse.
Scopri con ArtPlanner
Località
Panarea - Messina
N: 38.665 - E: 15.112
Tipologia reperti
Struttura murario I sec. a.C.- I sec. d.C.
Valenza
Archeologica, naturalistica, fenomeni vulcanici secondari
Attrattività "scenica"
Culturale, paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
200 mt
Difficoltà
Facile - Anche snorkeling
Profondità max
18 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Flora (fauna sessile)
Posidonia
Fauna
Pesci stanziali
Priorità fotografica
Reperti - paesaggio - emissioni gassose vulcaniche
Visibilità (media)
Buona
Corrente (media)
Assente
Profilo d'immersione
Multilivello
Distanza dalla costa
10 metri
Tempi di navigazione
10 min. dal porto di Panarea
Share
-
Basiluzzo
Panarea
Struttura murario I sec. a.C.- I sec. d.C.
18 mt max
38.665 N / 15.112 E

Altre immersioni vicino Panarea
Capo Graziano
Filicudi
Archeologica
Difficoltà:
Media e alta
Ancora, anfore, relitto moderno. V-II sec. a.C. - XX sec
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
La singolare conformazione del Capo Graziano di Filicudi, proteso nel mare a guisa di molo, ha attirato verso di sé molte imbarcazioni che...
Scopri
Destinazioni vicino
Panarea
Isole Eolie
Lipari
Isole quasi magiche, le Eolie, e favolose: qui gli antichi Greci, affascinati dal loro mutevole aspetto – esse, infatti, appaiono e...
ScopriLipari
Lipari
Lipari è la più estesa delle sette isole figlie del dio dei venti Eolo, ed è nota come l’isola della “bellezza colta”, come la definiva il...
Scopri