Relitto delle Colonne Taormina
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #Taormina!
Relitto delle Colonne
Taormina
Archeologica
Difficoltà:
Media
Colonne di marmo cipollino -Grecia (Eubea) III sec. d.C.
Roccia, sabbia
Roma, a partire dal II sec. a.C., si trova al centro di un enorme Impero Mediterraneo. In questo periodo cresce verticalmente la richiesta di marmo proveniente dalle cave dei territori conquistati, soprattutto Grecia, Egitto e Asia Minore. In questo contesto la Sicilia, soprattuttoquella orientale, assume un ruolo centrale come scalo commerciale del traffico lapideo. Negli anni settanta, Gerhard Kapitän individuò i resti del carico di una Navis lapidaria di età Imperiale (II sec. d.C.) al largo di Capo Taormina, il cui carico, ancora in situ, è costituito da 37 colonne e 2 blocchi rettangolari. Di questa nave, siamo in grado di seguire la probabile rotta fin dalla sua partenza grazie al riconoscimento di alcuni campioni di marmo prelevati. Tali marmi, “breccia di Sciro” e “porfido verde” di Larissa, consentono di ipotizzare il luogo di estrazione proprio nelle cave delle omonime località greche.L’imbarcazione dovette iniziare il suo viaggio dalle coste egee della Grecia diretta, verso l’Urbe. Lungo questo viaggio per mare, forse per un’improvvisa tempesta, la nave si infranse sul Capo di Taormina doveaffondò.
Scopri con ArtPlanner
Località
Taormina - Messina
N: 37.852 - E: 15.301
Tipologia reperti
Colonne di marmo cipollino -Grecia (Eubea) III sec. d.C.
Valenza
Archeologica-naturalistica
Attrattività "scenica"
Culturale, paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
400 mt
Difficoltà
Media
Profondità max
27 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Roccia, sabbia
Flora (fauna sessile)
Posidonia
Fauna
Pesci stanziali
Priorità fotografica
Reperti - paesaggio
Visibilità (media)
Buona
Corrente (media)
Media
Profilo d'immersione
Multilivello
Distanza dalla costa
10 metri
Tempi di navigazione
5 min. da approdo Mazzarò
Share
-
Relitto delle Colonne
Taormina
Colonne di marmo cipollino -Grecia (Eubea) III sec. d.C.
27 mt max
37.852 N / 15.301 E

Altre immersioni vicino Taormina
Isole dei Ciclopi
Aci Castello
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Ancore - I sec. a.C. - XII sec. d.C. - Anfore in replica per non vedenti
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
La baia antistante Capo Mulini, frazione di Acitrezza - Catania, area compresa all’interno dell’Area Marina Protetta “Isole Ciclopi”, fu...
Scopri
Destinazioni vicino
Taormina
Isole Eolie
Lipari
Isole quasi magiche, le Eolie, e favolose: qui gli antichi Greci, affascinati dal loro mutevole aspetto – esse, infatti, appaiono e...
ScopriLipari
Lipari
Lipari è la più estesa delle sette isole figlie del dio dei venti Eolo, ed è nota come l’isola della “bellezza colta”, come la definiva il...
Scopri