Cala Tramontana Pantelleria
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #Pantelleria!

Cala Tramontana
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Ancore, anfore, macine- III-II sec. a.C. e un Relitto peschereccio libico moderno
Sabbia, prateria di posidonia
Cala Tramontana e l’adiacente Cala Levante sono state utilizzate fin dall’antichità come ripari ed approdi. Dalle ricognizionieffettuate dal 2004 sono state evidenziate varie emergenze archeologiche per la probabile presenza di almeno tre relittiriferibili ad un arco temporale variabile. All’interno di Cala Tramontana è stata recentemente trovata, oltre un tesorettodi circa 4000 monete puniche, una notevole quantità di selce rossa, grezza e lavorata, che fa ipotizzare la presenza diun quarto relitto ben più antico risalente a età preistorica. La boa di inizio percorso si può raggiungere da terra dal molo di Cala Tramontana oppure dal mare, ormeggiando l’imbarcazione all’apposito gavitello. L’itinerario ha inizio a circa 8 metri di profondità su un fondale di posidonia oceanica che digrada dolcemente verso un pianoro sabbioso. A 18 metri di profondità si incontra il relitto di un moderno peschereccio oltre il quale sono visibili i primi reperti archeologici: frammenti di anfore puniche, ancore litiche, un ceppo di ancora in pietra, e frammenti di ceramica varia. Continuando si possono incontrare anfore puniche, anfore greco-italiche, una macina litica, un’anfora di età imperiale ed un’ancora litica a due fori.
Scopri con ArtPlanner
Località
Pantelleria - Trapani
N: 36.798 - E: 12.048
Tipologia reperti
Ancore, anfore, macine- III-II sec. a.C. e un Relitto peschereccio libico moderno
Valenza
Archeologica, naturalistica, storica
Attrattività "scenica"
Culturale, paesaggistica, storica
Ampiezza, lunghezza
500 mt
Difficoltà
Facile
Profondità max
18 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Sabbia, prateria di posidonia
Flora (fauna sessile)
Posidonia
Fauna
Pesci stanziali e pelagici
Priorità fotografica
Reperti/paesaggio / relitto moderno
Visibilità (media)
Buona
Corrente (media)
Assente
Profilo d'immersione
Multilivello
Distanza dalla costa
50 m
Tempi di navigazione
Si raggiunge a nuoto dal molo di cala Tramontana
Share
-
Cala Tramontana
Pantelleria
Ancore, anfore, macine- III-II sec. a.C. e un Relitto peschereccio libico moderno
18 mt max
36.798 N / 12.048 E

Altre immersioni a Pantelleria
Cala Gadir
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore e anfore - III sec. a.C. - II sec. d.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Tra il III secolo a.C. ed il II secolo d.C. la fruizione di Cala Gadir, ottimo riparo naturale dai venti, come scalo di approdoè provata...
ScopriPunta Li Marsi
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore, anfore, lingotti - Varia epoca
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Fin dall'antichità il sito doveva essere luogo di ancoraggio al riparo dai venti, così come suggerisce la presenza di numerose ancore di...
ScopriPunta Tracino
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore, anfore, lingotti II sec. a.C.- XII sec. d.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Il promontorio di Punta Tracino separa Cala Levante da Cala Tramontana. Il versante nord della Punta, grazie anchealla sua collocazione...
ScopriPunta Tre Pietre
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore litiche
Roccia, prateria di posidonia
Punta Tre Pietre è il più antico approdo per le navi da carico provenienti dalle rotte mediterranee perché a ridosso dai venti, e perciò...
Scopri
Destinazioni vicino
Pantelleria
Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Favignana
Un crocevia strategico di grande importanza militare ed economica: l’estremità occidentale della Sicilia, dove si trovano le isole Egadi e...
ScopriCastelvetrano - Selinunte
Castelvetrano
Nata come borgo contadino, Castelvetrano inizia la sua storia nel XIII secolo quando diventa capitale del feudo della potente famiglia dei...
ScopriFavignana
Favignana
Anticamente chiamata Aegusa per la sua forma che ricorda quella di una farfalla ed in seguito Favonio, da cui deriva il nome attuale, un...
ScopriMarettimo
Favignana
Con le sue splendide acque cristalline ancora incontaminate, Marettimo, la più occidentale delle Isole Egadi, regala tesori naturali ed...
ScopriLevanzo
Favignana
La più piccola delle Isole Egadi, in provincia di Trapani, è Levanzo. Di forma triangolare l’isola, intima e primordiale, ha conservato...
ScopriPantelleria
Pantelleria
Più vicina alla Tunisia (70 Km) che alla Sicilia (110 Km), Pantelleria è stata battezzata dagli Arabi, che l’hanno abitata per 400 anni,...
Scopri