Punta Tre Pietre Pantelleria
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #Pantelleria!

Punta Tre Pietre
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore litiche
Roccia, prateria di posidonia
Punta Tre Pietre è il più antico approdo per le navi da carico provenienti dalle rotte mediterranee perché a ridosso dai venti, e perciò verosimilmente scelto come luogo di riparo. Lo attesta la presenza di un grande numero di ancore litichedi varia forma e dimensione che durante i secoli sono state abbandonate sui suoi fondali. Il percorso è situato in unaporzione di fondale che dalla Punta Tre Pietre digrada in direzione sud - ovest fino a raggiungere la profondità di 26 metri.L’itinerario è costituito esclusivamente da ancore litiche di varia forma e dimensione. Il percorso ha inizio ad una profondità di 26 metri, attraverso un canalone all’inizio del quale si trova una grande ancora ovoidale con foro distale. Risalendo ilcanalone, ad una profondità di 20 metri, appoggiata tra due rocce un’ancora rettangolare. A 19 metri, si incontrano tra lerocce altre ancore rettangolari e quadrate con foro centrale. A 18 metri, un’ancora ovoidale leggermente concava a forocentrale. Risalendo a 17 metri si incontra il gruppo più consistente di reperti: un’ancora rettangolare a foro centrale vicina ad un’altra ancora rettangolare a foro distale, un’ancora a forma di goccia irregolare a foro centrale e un’ancora rettangolare a tre fori. Il percorso si completa spostandosi dal canalone appena percorso verso sinistra dove, alla profondità di 14 metri, c’è un’altra ancora quadrangolare a foro centrale incastrata tra due grosse pietre
Scopri con ArtPlanner
Località
Pantelleria - Trapani
N: 36.768 - E: 11.957
Tipologia reperti
Ancore litiche
Valenza
Archeologica, naturalistica
Attrattività "scenica"
Culturale, paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
200 mt
Difficoltà
Media
Profondità max
28 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Roccia, prateria di posidonia
Flora (fauna sessile)
Posidonia
Fauna
Pesci stanziali
Priorità fotografica
Reperti, paesaggio
Visibilità (media)
Buona
Corrente (media)
Assente
Profilo d'immersione
Multilivello
Distanza dalla costa
100 metri
Tempi di navigazione
10 min. dal porto di Scauri
Share
-
Punta Tre Pietre
Pantelleria
Ancore litiche
28 mt max
36.768 N / 11.957 E

Altre immersioni a Pantelleria
Cala Gadir
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore e anfore - III sec. a.C. - II sec. d.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Tra il III secolo a.C. ed il II secolo d.C. la fruizione di Cala Gadir, ottimo riparo naturale dai venti, come scalo di approdoè provata...
ScopriCala Tramontana
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Ancore, anfore, macine- III-II sec. a.C. e un Relitto peschereccio libico moderno
Sabbia, prateria di posidonia
Cala Tramontana e l’adiacente Cala Levante sono state utilizzate fin dall’antichità come ripari ed approdi. Dalle ricognizionieffettuate dal...
ScopriPunta Li Marsi
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore, anfore, lingotti - Varia epoca
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Fin dall'antichità il sito doveva essere luogo di ancoraggio al riparo dai venti, così come suggerisce la presenza di numerose ancore di...
ScopriPunta Tracino
Pantelleria
Archeologica
Difficoltà:
Media
Ancore, anfore, lingotti II sec. a.C.- XII sec. d.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Il promontorio di Punta Tracino separa Cala Levante da Cala Tramontana. Il versante nord della Punta, grazie anchealla sua collocazione...
Scopri
Destinazioni vicino
Pantelleria
Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Favignana
Un crocevia strategico di grande importanza militare ed economica: l’estremità occidentale della Sicilia, dove si trovano le isole Egadi e...
ScopriCastelvetrano - Selinunte
Castelvetrano
Nata come borgo contadino, Castelvetrano inizia la sua storia nel XIII secolo quando diventa capitale del feudo della potente famiglia dei...
ScopriFavignana
Favignana
Anticamente chiamata Aegusa per la sua forma che ricorda quella di una farfalla ed in seguito Favonio, da cui deriva il nome attuale, un...
ScopriMarettimo
Favignana
Con le sue splendide acque cristalline ancora incontaminate, Marettimo, la più occidentale delle Isole Egadi, regala tesori naturali ed...
ScopriLevanzo
Favignana
La più piccola delle Isole Egadi, in provincia di Trapani, è Levanzo. Di forma triangolare l’isola, intima e primordiale, ha conservato...
ScopriPantelleria
Pantelleria
Più vicina alla Tunisia (70 Km) che alla Sicilia (110 Km), Pantelleria è stata battezzata dagli Arabi, che l’hanno abitata per 400 anni,...
Scopri