Relitto dei Cannoni Favignana
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #Favignana!

Relitto dei Cannoni
Favignana
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Cannoni di ferro XVI-XVII sec.
Roccia, prateria di posidonia
A Cala Spalmatore a nord di Punta Libeccio è stato rinvenuto il relitto di una nave da guerra del ‘700 adagiato su un area dicirca 1.500 m2 a 100 metri dalla costa, ad una profondità di 15 metri. I reperti individuati nel sito sono ben nove cannonicorredati da palle ed altri elementi metallici. Il fondale è caratterizzato da roccia calcarea alternata a banchi sabbiosi eghiaiosi, presenta una pendenza lievissima dove tra le rocce e la posidonia si trovano adagiati i primi sette cannoni, gli altri due si trovano sfalsati rispetto al primo gruppo di circa 20 metri a ovest. Tra i cannoni si trovano un lingotto plumbeo visibilmente decontestualizzato, un elemento triangolare metallico, con foro centrale e due ammassi ferrosi concrezionati. A circa 50 metri a ovest dal gruppo principale si trovano un’ancora del tipo ammiragliato ed un elemento, anch’esso fortemente concrezionato, che potrebbe essere un ulteriore cannone. I cannoni sono in ferro ed alcuni di essiparrebbero di manifattura francese, anche se ciò non può essere stabilito con certezza a causa della difficile lettura deglielementi identificativi. Il sito si trova in un contesto ambientale scenografico e suggestivo che lascia facilmente immaginare le fasi precedenti l’affondamento dell’imbarcazione, probabilmente un Brigantino pirata distrutto da un’esplosione.
Scopri con ArtPlanner
Località
Favignana - Trapani
N: 37.966 - E: 12.077
Tipologia reperti
Cannoni di ferro XVI-XVII sec.
Valenza
Storica, naturalistica
Attrattività "scenica"
Culturale, paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
500 mt
Difficoltà
Facile
Profondità max
18 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Roccia, prateria di posidonia
Flora (fauna sessile)
Posidonia
Fauna
Pesci stanziali e pelagici
Priorità fotografica
Reperti, paesaggio
Visibilità (media)
Ottima
Corrente (media)
Assente
Profilo d'immersione
Quadra
Distanza dalla costa
100 metri
Tempi di navigazione
40 min. dal porto di Marettimo
Share
-
Relitto dei Cannoni
Favignana
Cannoni di ferro XVI-XVII sec.
18 mt max
37.966 N / 12.077 E

Altre immersioni a Favignana
Cala Minnola
Favignana
Archeologica
Difficoltà:
Alta
Ancore e anfore - I sec. a.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Nella prima metà del I sec. a.C. nello specchio d’acqua antistante Cala Minnola, sul versante orientale dell’isola di Levanzo, si consumò...
Scopri
Destinazioni vicino
Favignana
Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Favignana
Un crocevia strategico di grande importanza militare ed economica: l’estremità occidentale della Sicilia, dove si trovano le isole Egadi e...
ScopriCastelvetrano - Selinunte
Castelvetrano
Nata come borgo contadino, Castelvetrano inizia la sua storia nel XIII secolo quando diventa capitale del feudo della potente famiglia dei...
ScopriFavignana
Favignana
Anticamente chiamata Aegusa per la sua forma che ricorda quella di una farfalla ed in seguito Favonio, da cui deriva il nome attuale, un...
ScopriMarettimo
Favignana
Con le sue splendide acque cristalline ancora incontaminate, Marettimo, la più occidentale delle Isole Egadi, regala tesori naturali ed...
ScopriLevanzo
Favignana
La più piccola delle Isole Egadi, in provincia di Trapani, è Levanzo. Di forma triangolare l’isola, intima e primordiale, ha conservato...
ScopriPantelleria
Pantelleria
Più vicina alla Tunisia (70 Km) che alla Sicilia (110 Km), Pantelleria è stata battezzata dagli Arabi, che l’hanno abitata per 400 anni,...
Scopri