Relitto delle macine San Vito Lo Capo
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #SanVitoLoCapo!

Relitto delle macine
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Macine, ancora - VII sec. a.C.-VI sec. d.C.
Sabbia
Il sito, privo di strutture antiche, presenta le caratteristiche tipiche degli ancoraggi portuali, con materiale archeologicomolto vario, sparso sul fondo marino, e una cronologia estesa dal IV a.C. al XVI d.C. I reperti sono distribuiti in un’area dicirca 1000 m2, lungo la dorsale nord-sud tracciata dal banco di posidonia. Il relitto è composto da un carico di ca. 50/60 macine romboidali a strofinamento e di un ancora in pietra. Sono stati ritrovati in zona frammenti di scafo (madieri etorello) ma non è possibile stabilire alcuna connessione certa tra il carico e questi reperti. Numerosi frammenti d’anfora, per lo più del IV-V sec. d.C., rinvenuti anche al di sotto del carico, permettono di datare il relitto al IV-V sec. o all’alto medioevo per la tipologia delle macine in pietra lavica, probabilmente provenienti della zona etnea.
Scopri con ArtPlanner
Località
San Vito Lo Capo - Trapani
N: 38.177 - E: 12.732
Tipologia reperti
Macine, ancora - VII sec. a.C.-VI sec. d.C.
Valenza
Archeologica, naturalistica
Attrattività "scenica"
Culturale, paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
300 mt
Difficoltà
Facile
Profondità max
18 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Sabbia
Flora (fauna sessile)
Posidonia
Fauna
Pesci stanziali
Priorità fotografica
Archeologica
Visibilità (media)
Buona
Corrente (media)
Scarsa
Profilo d'immersione
Quadra
Distanza dalla costa
300 metri
Tempi di navigazione
15 min. dal porto di S. Vito
Share
-
Relitto delle macine
San Vito Lo Capo
Macine, ancora - VII sec. a.C.-VI sec. d.C.
18 mt max
38.177 N / 12.732 E

Altre immersioni a San Vito Lo Capo
Relitto delle anfore
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Anfore II sec. a.C. - XII sec. d.C.
Sabbia
Il Capo San Vito, su cui insiste il faro omonimo, si presenta piatto e roccioso, in una posizione esposta ai venti del III eIV quadrante; il...
ScopriKent
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Alta
Relitto di nave commerciale moderna anni '70 del XX sec.
Sabbia
Localizzato in un piccolo tratto di mare chiuso tra Punta Spadillo e Punta Forbice il sito si trova a mezzo miglio dalla costa di fronte la...
Scopri
Destinazioni vicino
San Vito Lo Capo
Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Favignana
Un crocevia strategico di grande importanza militare ed economica: l’estremità occidentale della Sicilia, dove si trovano le isole Egadi e...
ScopriCastelvetrano - Selinunte
Castelvetrano
Nata come borgo contadino, Castelvetrano inizia la sua storia nel XIII secolo quando diventa capitale del feudo della potente famiglia dei...
ScopriFavignana
Favignana
Anticamente chiamata Aegusa per la sua forma che ricorda quella di una farfalla ed in seguito Favonio, da cui deriva il nome attuale, un...
ScopriMarettimo
Favignana
Con le sue splendide acque cristalline ancora incontaminate, Marettimo, la più occidentale delle Isole Egadi, regala tesori naturali ed...
ScopriLevanzo
Favignana
La più piccola delle Isole Egadi, in provincia di Trapani, è Levanzo. Di forma triangolare l’isola, intima e primordiale, ha conservato...
ScopriPantelleria
Pantelleria
Più vicina alla Tunisia (70 Km) che alla Sicilia (110 Km), Pantelleria è stata battezzata dagli Arabi, che l’hanno abitata per 400 anni,...
Scopri