Kent San Vito Lo Capo
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #SanVitoLoCapo!

Kent
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Alta
Relitto di nave commerciale moderna anni '70 del XX sec.
Sabbia
Localizzato in un piccolo tratto di mare chiuso tra Punta Spadillo e Punta Forbice il sito si trova a mezzo miglio dalla costa di fronte la vecchia tonnara del Secco. Il “Kent”, meglio conosciuto come “la nave dei corani”, era una motonave da carico di 72 metri battente bandiera cipriota. Trasportava merce varia tra cui un carico di corani, zampironi e sigarette, 20 tonnellate polietilene in sacchi, 27 tonnellate di carburante e 1300 kg di olio lubrificante. Il 7 luglio 1978 il cargo si trovava alla fonda a San Vito Lo Capo, quando per cause ignote scoppiò un incendio in sala macchine. Il giorno successivo il Kentiniziò ad affondare lentamente di poppa, dove è ancora visibile la vistosa ammaccatura sul lato destro causata dall’impattocol fondale. Dopo l’urto, lo scafo si assestò raddrizzandosi in perfetto assetto di navigazione, mentre i containers di legnoche contenevano il carico di corani, a causa della più lenta velocità di discesa si adagiarono un ventina di metri oltrel’ancora di prua. Il fondo su cui il cargo giace è composto da sabbia e rocce, le prime strutture della nave si incontrano a circa 38 metri. Del carico del Kent solo le copie del testo sacro islamico sono state fonte di curiosità e interesse, la nave dei corani è diventata così un’attrattiva.
Scopri con ArtPlanner
Località
San Vito Lo Capo - Trapani
N: 38.181 - E: 12.753
Tipologia reperti
Relitto di nave commerciale moderna anni '70 del XX sec.
Valenza
Storica, naturalistica
Attrattività "scenica"
Culturale, paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
100 mt
Difficoltà
Alta
Profondità max
54 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Sabbia
Flora (fauna sessile)
Gorgonie, spugne
Fauna
Pesci stanziali e pelagici
Priorità fotografica
Relitto, fauna
Visibilità (media)
Buona
Corrente (media)
Assente
Profilo d'immersione
Quadra
Distanza dalla costa
900 metri
Tempi di navigazione
30 min. dal porto di S. Vito
Share
-
Kent
San Vito Lo Capo
Relitto di nave commerciale moderna anni '70 del XX sec.
54 mt max
38.181 N / 12.753 E

Altre immersioni a San Vito Lo Capo
Relitto delle anfore
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Anfore II sec. a.C. - XII sec. d.C.
Sabbia
Il Capo San Vito, su cui insiste il faro omonimo, si presenta piatto e roccioso, in una posizione esposta ai venti del III eIV quadrante; il...
ScopriRelitto delle macine
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Macine, ancora - VII sec. a.C.-VI sec. d.C.
Sabbia
Il sito, privo di strutture antiche, presenta le caratteristiche tipiche degli ancoraggi portuali, con materiale archeologicomolto vario,...
Scopri
Destinazioni vicino
San Vito Lo Capo
Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Favignana
Un crocevia strategico di grande importanza militare ed economica: l’estremità occidentale della Sicilia, dove si trovano le isole Egadi e...
ScopriCastelvetrano - Selinunte
Castelvetrano
Nata come borgo contadino, Castelvetrano inizia la sua storia nel XIII secolo quando diventa capitale del feudo della potente famiglia dei...
ScopriFavignana
Favignana
Anticamente chiamata Aegusa per la sua forma che ricorda quella di una farfalla ed in seguito Favonio, da cui deriva il nome attuale, un...
ScopriMarettimo
Favignana
Con le sue splendide acque cristalline ancora incontaminate, Marettimo, la più occidentale delle Isole Egadi, regala tesori naturali ed...
ScopriLevanzo
Favignana
La più piccola delle Isole Egadi, in provincia di Trapani, è Levanzo. Di forma triangolare l’isola, intima e primordiale, ha conservato...
ScopriPantelleria
Pantelleria
Più vicina alla Tunisia (70 Km) che alla Sicilia (110 Km), Pantelleria è stata battezzata dagli Arabi, che l’hanno abitata per 400 anni,...
Scopri