Faraglioni di Scopello Castellammare del Golfo
Immersione Subacquea
Benvenuti nel #mare
di #CastellammaredelGolfo!

Faraglioni di Scopello
Castellammare del Golfo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Frammenti di anfore di varia tipologia ed epoca
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
I Faraglioni di Scopello si trovano in una posizione di riparo naturale dai venti, ad eccezione del grecale e del levante. Probabilmente è stato un luogo di ancoraggio già in epoca antica, lo si può dedurre dalle diverse tipologie di anfore e manufatti presenti nel sito: ceramiche greche, puniche, africane e spagnole. Il percorso si trova su un fondale in parte roccioso ed in parte sabbioso, coperto da posidonia oceanica, ad una profondità di circa 16-18 metri. Attraversando la zona rocciosa si raggiunge un tratto sabbioso e, adagiata sul fondo, si nota un'ancora litica trapezoidale a tre fori. Seminascosti dalla posidonia altri reperti come colli d'anfora con ansa, colli d'anfora biansati, puntali d'anfora e frammenti di diverse epoche, oltre una macina in pietra di colore bianco probabilmente utilizzata come zavorra.
Scopri con ArtPlanner
Località
Castellammare del Golfo - Trapani
N: 38.072 - E: 12.823
Tipologia reperti
Frammenti di anfore di varia tipologia ed epoca
Valenza
Archeologica, naturalistica
Attrattività "scenica"
Culturale, paesaggistica
Ampiezza, lunghezza
200 mt
Difficoltà
Facile
Profondità max
18 mt
Tipologia/Varietà dei fondali
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Flora (fauna sessile)
Posidonia
Fauna
Pesci stanziali
Priorità fotografica
Reperti, paesaggio
Visibilità (media)
Buona
Corrente (media)
Assente
Profilo d'immersione
Multilivello
Distanza dalla costa
100 metri
Tempi di navigazione
2 min. dalla tonnara di Scopello
Share
-
Faraglioni di Scopello
Castellammare del Golfo
Frammenti di anfore di varia tipologia ed epoca
18 mt max
38.072 N / 12.823 E

Altre immersioni vicino Castellammare del Golfo
Cala Minnola
Favignana
Archeologica
Difficoltà:
Alta
Ancore e anfore - I sec. a.C.
Roccia, sabbia, prateria di posidonia
Nella prima metà del I sec. a.C. nello specchio d’acqua antistante Cala Minnola, sul versante orientale dell’isola di Levanzo, si consumò...
ScopriCapo Boeo
Marsala
Archeologica
Difficoltà:
Facile - Anche snorkeling
Anfore, ancore, frammenti di varie epoche
Sabbia, roccia, posidonia
Il percorso si trova nell’area dell’antico porto della città di Lilibeo fondata dai sopravvissuti all’assedio ed alla distruzionedi Mozia...
ScopriKent
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Alta
Relitto di nave commerciale moderna anni '70 del XX sec.
Sabbia
Localizzato in un piccolo tratto di mare chiuso tra Punta Spadillo e Punta Forbice il sito si trova a mezzo miglio dalla costa di fronte la...
ScopriRelitto delle anfore
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Anfore II sec. a.C. - XII sec. d.C.
Sabbia
Il Capo San Vito, su cui insiste il faro omonimo, si presenta piatto e roccioso, in una posizione esposta ai venti del III eIV quadrante; il...
ScopriRelitto delle macine
San Vito Lo Capo
Archeologica
Difficoltà:
Facile
Macine, ancora - VII sec. a.C.-VI sec. d.C.
Sabbia
Il sito, privo di strutture antiche, presenta le caratteristiche tipiche degli ancoraggi portuali, con materiale archeologicomolto vario,...
Scopri
Destinazioni vicino
Castellammare del Golfo
Area Marina Protetta delle Isole Egadi
Favignana
Un crocevia strategico di grande importanza militare ed economica: l’estremità occidentale della Sicilia, dove si trovano le isole Egadi e...
ScopriCastelvetrano - Selinunte
Castelvetrano
Nata come borgo contadino, Castelvetrano inizia la sua storia nel XIII secolo quando diventa capitale del feudo della potente famiglia dei...
ScopriFavignana
Favignana
Anticamente chiamata Aegusa per la sua forma che ricorda quella di una farfalla ed in seguito Favonio, da cui deriva il nome attuale, un...
ScopriMarettimo
Favignana
Con le sue splendide acque cristalline ancora incontaminate, Marettimo, la più occidentale delle Isole Egadi, regala tesori naturali ed...
ScopriLevanzo
Favignana
La più piccola delle Isole Egadi, in provincia di Trapani, è Levanzo. Di forma triangolare l’isola, intima e primordiale, ha conservato...
ScopriPantelleria
Pantelleria
Più vicina alla Tunisia (70 Km) che alla Sicilia (110 Km), Pantelleria è stata battezzata dagli Arabi, che l’hanno abitata per 400 anni,...
Scopri